The Fabelmans Recensione. La recensione del film “The Fabelmans” di Matteo Marescalco. Commedia familiare, melodramma, coming of age, The Fabelmans, ovvero l’ultimo grande film di Steven Spielberg è un connubio dei più disparati generi che innervano la narrazione di questo
racconto intimista e privato. Non entra la storia in questo The Fabelmans, luogo dell’immaginario in cui trovano spazio soltanto i racconti con protagonisti Sammy e la sua famiglia, di cui fanno parte il padre Burt, la madre Mitzi e le due sorelle. Con loro, poi, c’è sempre lo zio Bennie, migliore amico del padre e, ormai, membro onorario dei Fabelman. Dal New Jersey, il gruppo si trasferisce in Arizona e poi in California. A fare da collante alle innumerevoli vicende narrate è l’amore di Sammy per il cinema, una passione viscerale che lo spinge a cogliere aspettanti ignoti della realtà e, soprattutto, a rimodellare il mondo che lo circonda, attraverso la lente della macchina da presa. Non sempre, però, ciò che emerge è foriero di felicità… Quest’ultimo film di Steven Spielberg è una commovente ode al cinema, vaso di Pandora in cui ogni singolo fotogramma può fare la differenza. Sono tanti i momenti che resteranno fissati nell’immaginario collettivo del pubblico, tra cui quello in cui John Ford (interpretato nientepopodimeno che da David Lynch) dà una lezione al giovane Sammy sull’uso dell’orizzonte nell’arte figurativa. Nel film, il cinema è questione di vita e di morte. Solo il cinema, d’altronde, è stato in grado di accogliere E.T. e consentire a Elliott di volare insieme a lui in sella alla sua bicicletta. Ecco, The Fabelmans è una straordinaria e romantica dichiarazione di intenti: a partire dalla prima, bellissima, sequenza, tutto urla meraviglia, stupore e autenticità. D’altronde, Spielberg stesso ha raccontato più volte il suo amore per Il più grande spettacolo del mondo e L’uomo che uccise Liberty Valance, Cecil B. De Mille e John Ford. Sono questi i modelli da imitare per Sammy che, dopo la sua prima uscita al cinema, rimane ossessionato dallo scontro tra un auto e un treno e, soprattutto, ipnotizzato dalla forza icastica delle immagini cinematografiche, spietate eppure sempre in grado di creare sogni (e dare vita a terribili incubi rivelatori). The Fabelmans è davvero il coming of age di Steven Spielberg che, attraverso questo suo ultimo film, dà vita a una sorta di inspiegabile miracolo intriso di stupore infantile. Questo racconto contiene innumerevoli storie che sarebbe bello qualora non finissero mai. Uscire dal cinema dopo aver visto un film spettacolare ma intimista desiderando che potesse durare di più (nonostante le 2 ore e rotte di durata) la dice lunga. Pochissime volte, infatti, capitano esperienze del genere… (La recensione del film “The Fabelmans” è di Matteo Marescalco)
LA SCHEDA DEL FILM “THE FABELMANS” (The Fabelmans)
Regista: Steven Spielberg – Cast: Gabriel LaBelle, Michelle Williams, Paul Dano, Seth Rogen, Jeannie Berlin, Keeley Karsten, Robin Bartlett, Oakes Fegley, Julia Butters, Gabriel Bateman, Judd Hirsch, Nicolas Cantu, Sam Rechner, Chloe East, Isabelle Kusman, David Lynch – Genere: Drammatico – Anno: 2022 – Paese: USA – Scenaggiatura: Tony Kushner, Steven Spielberg – Fotografia: Janusz Kaminski – Durata: 2h 31 min – Distribuzione: 01 Distribution – Data di uscita: 22 Dicembre 2022 – Il sito ufficiale del film “The Fabelmans”
Trama: The Fabelmans, film diretto da Steven Spielberg, è una storia semi-autobiografica, basata sull’infanzia e l’adolescenza del regista e in particolare si ispira al periodo tracorso in Arizona. Il film racconta la storia di Sammy Fabelman (Gabriel LaBelle), un ragazzo cresciuto tra l’Arizona e la California tra gli anni 50 e 60, che grazie all’amore di sua madre (Michelle Williams) per la musica e il cinema, si appassiona anche lui alla settima arte. Il giovane scopre uno sconvolgete segreto familiare e si rifugia nella magia del cinema, che con il suo potere salvifico può aiutarlo a vedere la verità…
Questo film é un regalo che il regista fa all’umanità. Corposo, denso di citazioni anche solo sonore, va visto più di una volta. Profondamente umanistico, commuove e ci fa viaggiare sull’onda dei suoi sentimenti e ci trasmette la sua passione per il cinema e per i sogni. Chi ha una formazione culturale ebraica l’apprezza di più.