La recensione del film “Duse, The Greatest” a cura di Claudio Montatori. La forza di un mito. Solo così si spiega come Eleonora Duse abbia potuto ispirare generazioni di attrici che pure non l’hanno mai sentita né vista recitare, di cui esistono solo poche fotografie e ritagli di giornali, e un film muto che la divina interpretò in età avanzata. Eppure è per tutti, anche per i non addetti ai lavori, un mito. Ispiratore anche di Sonia Bergamasco, celebre attrice di teatro, di cinema e televisione, che ricordando il ritratto della divina posto in cima alle
scale del Piccolo Teatro di Milano, si sposta dietro alla cinepresa nel tentativo, riuscito, di avvicinare gli spettatori a questa figura mitica, di far comprendere come il suo modo di recitare senza fingere abbia saputo influenzare il teatro e il cinema contemporanei.
Un documentario affascinante dove la regista (anche sceneggiatrice insieme a Maria Paola Pierini), Come Virgilio ci accompagna in un viaggio non agli inferi, ma nella vita di una donna straordinaria attraverso le sue lettere, che ascoltiamo dalla voce fuoricampo della stessa Bergamasco, e da interviste e citazioni di personaggi dello spettacolo che l’hanno conosciuta in teatro, come Luchino Visconti o Lee Strasberg, o attrici che hanno fatto tesoro del suo modo di recitare come Ellen Burstyn e Helen Mirren. E di Valeria Bruni Tedeschi che sarà Eleonora Duse in un film di prossima uscita.
Duse – the Greatest è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma in una proiezione fuori concorso, ha ricevuto molti riconoscimenti ed è frutto di ricerche approfondite che la regista ha condotto con accuratezza e passione.
Insomma c’è quasi da dolersi per non aver avuto la possibilità di veder recitare la Duse, se Charlie Chaplin sosteneva che fosse la migliore attrice che avesse mai visto. È una lacuna per noi spettatori e Sonia Bergamasco ci aiuta a colmarla. (La recensione del film “Duse, The Greatest” è a cura di Claudio Montatori)
![](https://www.cinema4stelle.it/wp-content/uploads/2025/02/duse-The-Greatest-recensione-film.png)
LA SCHEDA DEL FILM “DUSE, THE GREATEST” (t.o. Duse, The Greatest)
Regista: Sonia Bergamasco – Cast: Annamaria Andreoli, Valeria Bruni Tedeschi, Ellen Burstyn, Fabrizio Gifuni, Ferruccio Marotti, Helen Mirren – Genere: Documentario – Anno: 2024 – Paese: Italia – Sceneggiatura: Mariapaola Pierini, Sonia Bergamasco – Fotografia: Cristiano Di Nicola, Lorenzo Squarcia – Durata: 1 h 38 min – Distribuzione: Luce Cinecittà – Data di uscita: 3 Febbario 2025 – Il sito ufficiale del film “Duse, The Greatest” di Sonia Bergamasco
Trama: Duse, The Greatest, film diretto da Sonia Bergamasco, è un documentario incentrato su Eleonora Duse, la grande attrice che dopo aver compreso quali erano le potenzialità del cinema ne diffidò, infatti le sole immagini in movimento che abbiamo di lei sono quelle del film Cene girato da Febo Mari. La memoria della sua arte teatrale, però, ci è stata tramandata ed è stata Bergamasco a catturare gli ultimi suoi bagliori. Tra i materiale d’archivio utilizzati troviamo diverse interviste, come quella di Luchino Visconti o di Elle Burstyn, allieva di Lee Strasbetg, fondatore dell’Actors Studio. Il film è un viaggio nel tempo, nonché un autoritratto discreto e un indagine affascinante sul mestiere dell’attore…
Lascia un Commento