SEPTEMBER 5, la recensione del film di Tim Fehlbaum


Clicca per votare questo film!
[Voti: 4 Media: 4]
Il nostro voto

La recensione del film “September 5″ a cura di Claudio Montatori. Erano le seconde Olimpiadi che si svolgevano in Germania, ma le prime si erano svolte nel 1936, le olimpiadi di Hitler, quelle riprese dalla regista Leni Riefenstahl. Ora nel 1972 a meno di trent’anni dalla fine della guerra, il governo tedesco  voleva dare della Germania un’immagine nuova, e l’organizzazione delle Olimpiadi era l’occasione giusta per mostrare  il cambiamento a una

September 5 | Recensione | Poster

September 5 | Recensione | Poster

platea internazionale e in diretta tv. Successe l’impensabile e il 5 settembre le Olimpiadi di Monaco si trasformarono in una tragedia quando un manipolo di terroristi palestinesi, militanti di Settembre Nero, sequestrò alcuni atleti della rappresentativa israeliana uccidendone subito un paio e tenendo in ostaggio gli altri. Le immagini di quegli avvenimenti furono diffuse per la prima volta via satellite dalla troupe della rete americana ABC che avrebbe dovuto riprendere le gare sportive.

September 5, del regista svizzero Tim Fehlbaum, racconta delle acrobazie dei componenti della troupe americana per poter riprendere un avvenimento di portata storica al quale non erano preparati, ma che con professionalità e tenacia riuscirono a portare a termine. C’è sempre una prima volta per tutto e quella fu la prima volta in cui la tragedia di un conflitto già in atto da tempo, che vedeva le opposte ragioni dei palestinesi  e degli israeliani combattersi, entrare nelle case di tutto il mondo, così che  900 milioni di persone vi assistettero in diretta.

È un thriller ben congegnato September 5, si svolge quasi tutto negli spazi angusti dello studio televisivo della troupe ABC dove, sebbene impreparati all’evento, si agitano con grande professionalità il produttore Geoffrey Mason (John Magaro), il direttore delle operazioni Marvin Bader (Ben Chaplin), e il presidente Roone Arledge (Peter Sarsgaard) tutti freneticamente impegnati a gestire un’operazione che da subito si presenta come un momento storico sia per l’evento  che si apprestano a raccontare sia perché mai prima d’ora eventi simili sono apparsi in tv e bisogna porsi molte domande sul come raccontarlo, in questo aiutati dall’efficientissima interprete tedesca Marianne Gebhardt (Leonie Benesch).

La sceneggiatura di September 5, dello stesso regista insieme a Moritz Binder e Alex David, fa uso di concitati dialoghi e di incalzanti immagini girate con la camera a mano, dando al film il ritmo serrato che l’avvenimento impone.

Proprio perché della tragedia degli ostaggi e dei sequestratori vediamo poco e niente (è già stata raccontata in documentari e film di successo, si pensi a Munich di Steven Spielberg), September 5 merita rispetto, in quanto riesce a tener viva l’attenzione degli spettatori raccontando il dramma umano dei componenti la troupe televisiva all’interno della tragedia più grande che finirà come tutti sanno con il massacro degli ostaggi e dei sequestratori all’aeroporto di Monaco di Baviera. Da quel momento l’informazione televisiva non fu più la stessa, ma da allora continua a raccontarci la stessa tragedia dello stesso conflitto senza fine, e oggi con nuove tecnologie e nuove professionalità ci racconta dell’orrore di Gaza e dintorni. (La recensione del film “September 5” è a cura di Claudio Montatori)

Una scena del film “September 5 di Tim Fehlbaum | Recensione di Claudio Montatori

LA SCHEDA DEL FILM “SEPTEMBER 5” (t.o. September 5)

Regista: Tim Fehlbaum – Cast: Peter Sarsgaard, John Magaro, Ben Chaplin, Leonie Benesch, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Zinedine Soualem, Benjamin Walker, Daniel Betts – Genere: Drammatico – Anno: 2024 – Paese: Germania – Sceneggiatura: Moritz Binder, Tim Fehlbaum – Fotografia: Markus Förderer – Durata: 1 h 31 min – Distribuzione: Eagle Pictures – Data di uscita: 13 Febbraio 2025 – Il sito ufficiale del film “September 5” di Tim Fehlbaum

Trama: September 5 – La diretta che cambiò la storia, film diretto da Tim Fehlbaum, è incentrato sui tragici eventi delle Olimpiadi di Monaco del 1972, durante i quali un gruppo di atleti israeliani venne preso in ostaggio dall’organizzazione terroristica palestinese Settembre Nero. La vicenda viene raccontata attraverso lo sguardo del team televisivo di ABC Sports, mostrando come hanno gestito la copertura e reagito all’emergenza mentre erano costretti a documentare la crisi in diretta

September 5 – La diretta che cambiò la storia | Trailer ufficiale

Lascia un Commento