La recensione del film “Nina e il segreto del riccio” a cura di Rita Ricucci. Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol arrivano al cinema con Nina e il segreto del riccio, il film d’animazione del 2023. Nina è una ragazzina gioiosa e intelligente, sostenuta da un papà affettuosamente creativo (altro…)
-
NINA E IL SEGRETO DEL RICCIO, la recensione del film di Jean-Loup Felicioli, Alain Gagnol
// wp_1052741 // Recensioni Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 5 Media: 3.6] -
UNA BARCA IN GIARDINO, la recensione del film di Jean-François Laguionie
// wp_1052741 // Recensioni Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 5 Media: 3.8]La recensione del film “Una barca in giardino” a cura di Rita Ricucci. Una barca in giardino, titolo originale Slocum et Moi, è il nuovo film di animazione di Jean François Laguionie, sui passaggi delicati dall’adolescenza fino alla giovinezza. Francois ha undici anni e vive con la madre (altro…)
-
DICIANNOVE, la recensione del film di Giovanni Tortorici
// wp_1052741 // Recensioni Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 8 Media: 3]La recensione del film “Diciannove” a cura di Matteo Marescalco. Diciannove di Giovanni Tortorici (già assistente alla regia di Luca Guadagnino sul set della serie We Are Who We Are) è un assoluto UFO nel cinema italiano, un oggetto sperimentale e difforme, una fuga dalla realtà, (altro…)
-
CAPTAIN AMERICA: BRAVE NEW WORLD, la recensione del film di Julius Onah
// wp_1052741 // Recensioni Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 8 Media: 2.6]La recensione del film “Captain America: Brave New World” a cura di Mirko Nottoli. Finalmente siamo dove volevamo essere. Dopo l’ubriacatura di Endgame e dopo infiniti sequel che non abbiamo capito dove andassero a parare, dopo un numero imprecisato di fasi in mezzo alle quali (altro…)
-
STRANGE DARLING, la recensione del film di JT Mollner
// wp_1052741 // Recensioni Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 6 Media: 2]La recensione del film “Strange Darling” a cura di Claudio Montatori. È meglio non raccontare nulla circa la trama di questo thriller affascinante, horror seducente del regista J.T. Mollner, cui ricordavamo appena la sua prima opera del 2016, un western dal titolo Outlaws and Angels. Ci limitiamo (altro…)
-
DIVA FUTURA, la recensione del film di Giulia Steigerwalt
// wp_1052741 // Recensioni Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 4 Media: 1.3]La recensione del film “Diva Futura” a cura di Claudio Montatori. Verso la fine degli anni settanta del secolo scorso, il cinema italiano fu investito da una delle più forti crisi della sua esistenza, al punto che molte sale cinematografiche chiusero o si convertirono al porno pur di non serrare (altro…)
-
AMICHE ALLE CICLADI, la recensione del film di Marc Fitoussi
// wp_1052741 // Recensioni Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 4 Media: 1.8]La recensione del film “Amiche alle Cicladi” a cura di Rita Ricucci. Amiche alle Cicladi è al cinema dal 13 febbraio, una commedia leggera di Marc Fitoussi, girato nel 2022, oggi è distribuito da Movies Inspired. Blandine e Magalie si conoscono dall’adolescenza e hanno condiviso quell’amicizia (altro…)
-
DUSE, THE GREATEST, la recensione del film di Sonia Bergamasco
// wp_1052741 // Recensioni Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 3 Media: 3]La recensione del film “Duse, The Greatest” a cura di Claudio Montatori. La forza di un mito. Solo così si spiega come Eleonora Duse abbia potuto ispirare generazioni di attrici che pure non l’hanno mai sentita né vista recitare, di cui esistono solo poche fotografie e ritagli di giornali, e un film (altro…)
-
THE BRUTALIST, la recensione del film di Brady Corbet
// wp_1052741 // Recensioni Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 4 Media: 4]La recensione del film “The Brustalist” a cura di Mirko Nottoli. Brutalismo: corrente architettonica, nata negli anni cinquanta del Novecento in Inghilterra, vista come il superamento del Movimento Moderno in architettura. Il termine nacque nel 1954 nel Regno Unito (Brutalism) e deriva dal béton (altro…)
-
UN MATRIMONIO DI TROPPO, la recensione del film di Nicholas Stoller
// wp_1052741 // Recensioni Nessun Commento
Clicca per votare questo film![Voti: 1 Media: 1]La recensione del film “Un matrimonio di troppo” a cura di Simona Grisolia. Disponibile su Amazon prime la commedia romantica con Will Ferrell e Reese Witherspoon: Un matrimonio di troppo. Nicholas Stoller, dopo il successo di Bros, scrive e dirige questa nuova commedia in cui racconta (altro…)