La recensione del film Follemente a cura di Rachele Di Paolo. Cosa succede davvero nella testa di due persone durante un primo appuntamento? Quanti pensieri si accavallano quando stiamo cercando di conoscere meglio l’altro, mentre tentiamo di mostrare la parte migliore di noi stessi? Paolo Genovese con Follemente torna a scavare dentro di noi per tirar fuori verità divertenti, scomode ma decisamente sincere.
Sono passati infatti nove anni dall’uscita di Perfetti Sconosciuti, pellicola che ci ha fatto ridere e riflettere: sette amici, una cena di qualche ora e troppi scheletri nell’armadio. Cosa ha preparato di nuovo questa volta?
Siamo a Roma, al primo appuntamento di Piero (Edoardo Leo) e Lara (Pilar Fogliati) ma siamo anche nella testa di lui e in quella di lei a leggere i contrasti nei loro pensieri.
Dentro ognuno di noi si nasconde una moltitudine di personalità e il regista ha ben pensato di renderle fisicamente nei panni di quattro attori e quattro attrici del panorama italiano che entrano perfettamente nella loro parte: abbiamo i razionali, rispettivamente interpretati da Claudia Pandolfi e Marco Giallini; i romantici Vittoria Puccini e Maurizio Lastrico; i più introspettivi Maria Chiara Giannetta e Rocco Papaleo e infine gli istintivi interpretati da Emanuela Fanelli e Claudio Santamaria.
In uno scambio di battute frenetico ma preciso inizia una partita di un’ora e mezza dove non mancano colpi di scena, risate di cuore e riflessioni.
La regia di questo Follemente è pulita, piena senza essere caotica, il cambio di punto di vista è costante ma non crea confusione; il tutto supportato ovviamente da una sceneggiatura maschile e femminile curata nel dettaglio.
Ad essere studiati accuratamente sono anche gli spazi dove si muovono i personaggi: quello più scuro e incasinato della mente di lui, il più chiaro della mente di lei e le stanze della casa di Lara dove i due protagonisti iniziano a conoscersi. Niente è lasciato al caso, insomma.
Con Follemente Paolo Genovese ci regala ancora una volta una commedia divertente e senza peli sulla lingua, che porta alla luce quelli che sono i pensieri di tutti, anche quelli che pochi hanno il coraggio di ammettere. Ci troviamo davanti ad un veritiero spaccato di menti dove possiamo, per un po’, affacciarci nell’universo opposto al nostro. Assolutamente da non perdere! (La recensione del film Follemente è a cura di Rachele Di Paolo)

LA SCHEDA DEL FILM “FOLLEMENTE” (t.o. Follemente)
Regista: Paolo Genovese – Cast: Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Edoardo Leo, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico – Genere: Commedia – Anno: 2025 – Paese: Italia – Sceneggiatura: Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella, Paolo Genovese, Flaminia Gressi – Fotografia: Fabrizio Lucci – Durata: 1 h 37 min – Distribuzione: 01 Distribution – Data di uscita: 20 Febbraio 2025 – Il sito ufficiale del film Follemente di Paolo Genovese
Trama: FolleMente, il film diretto da Paolo Genovese, racconta la storia di un primo appuntamento.
Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica: attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro. Nel corso del film, ogni aspetto della loro psiche, dalla razionalità alla follia, dall’istinto alla romanticismo, prende vita discutendo, litigando, gioendo e commuovendosi nel tentativo di prevalere e guidare la decisione finale. Il risultato è un affascinante gioco psicologico che ci svela i misteriosi meccanismi che ci fanno agire, riflettere e scegliere. Una commedia romantica che non solo esplora il cuore dei protagonisti, ma anche il caos e la bellezza della nostra mente, sempre in bilico tra desideri contrastanti e decisioni cruciali…
Lascia un Commento