IL NIBBIO, la recensione del film di Alessandro Tonda


Clicca per votare questo film!
[Voti: 3 Media: 3]
Il nostro voto

La recensione del film Il Nibbio a cura di Matteo Marescalco. Il 4 marzo 2005 l’agente del SISMI Nicola Calipari veniva ucciso da soldati statunitensi mentre si recava in auto all’aeroporto di Baghdad nell’ambito dell’operazione che avrebbe condotto alla liberazione di Giuliana Sgrena, giornalista del quotidiano Il Manifesto sequestrata in Iraq poche settimane prima. A 20 anni dall’accaduto arriva al cinema Il Nibbio, film che ricostruisce la delicatissima operazione diplomatica e gli ultimi giorni di vita di Calipari.

Il Nibbio | Recensione | Poster

Il Nibbio | Recensione | Poster

La storia ha inizio il 4 febbraio 2005, mentre Calipari si appresta ad andare in vacanza in compagnia di moglie e figli. Richiamato a Roma perché la giornalista Giuliana Sgrena è stata sequestrata in Iraq, per ben 28 giorni, l’agente del SISMI dovrà fare la spola tra Iraq e Italia per condurre la trattativa nel tentativo di ottenere la liberazione della firma de Il Manifesto.

Il Nibbio è un film classico e lineare, un progetto di impegno civile che ricorda la figura di un uomo per bene dedito alla difesa dello Stato e del buonsenso. La vicenda è costruita come se fosse una spy story ed è leggibile da tutti, anche da chi è meno preparato sull’argomento perché troppo giovane e non ha ricordi diretti dell’accaduto. Probabilmente, nella delineazione dei personaggi, il progetto risulta essere fin troppo manicheista e indicare in modo assai diretto da quale parte stanno i buoni e da quale i cattivi. Ma non dubitiamo del fatto che questo aspetto faccia parte della volontà didascalico-educativa che permea Il Nibbio – come parte della campagna di lancio del film, infatti, sono anche state organizzate proiezioni scolastiche.

A mancare, inoltre, è anche qualche riferimento alla contemporaneità dilaniata da scontri che ne stanno minando l’equilibrio. Il grande cinema è anche quello che parla del passato riuscendo a innestare nella struttura narrativa riferimenti al tempo presente che ci troviamo a vivere. Un merito indiscutibile de Il Nibbio, comunque, è stato proprio quello di aver ricordato una figura istituzionale di grande caratura in un momento storico in cui personaggi del genere latitano.  (La recensione del film Il Nibbio è a cura di Matteo Marescalco)

Una scena del film Il Nibbio di Alessandro Tonda | Recensione di Matteo Marescalco

LA SCHEDA DEL FILM IL NIBBIO (t.o. Il Nibbio)

Regista: Alessandro Tonda – Cast: Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Lorenzo Pozzan, Davy Eduard King, Youssef Tounzi – Genere: Drammatico – Anno: 2025 – Paese: Italia, Belgio – Sceneggiatura: Sandro Petraglia – Produzione: Notorious Pictures – Durata: 1 h 49 min – Distribuzione: Notorious Pictures – Data di uscita: 6 Marzo 2025 – Il sito ufficiale del film Il Nibbio di Alessandro Tonda

Trama: Il Nibbio, film diretto da Alessandro Tonda, racconta i ventotto giorni che hanno preceduto il tragico 4 marzo 2005, quando Nicola Calipari (Claudio Santamaria), figura chiave del SISMI, diede la vita per salvare Giuliana Sgrena (Sonia Bergamasco), giornalista rapita in Iraq da un gruppo terroristico. Un eroe silenzioso delle operazioni in Iraq, Calipari ha dedicato la sua carriera a proteggere vite e preservare la pace. Il mistero del suo omicidio, però, resta ancora senza risposte. Una storia di coraggio, sacrificio e verità mai svelate

IL NIBBIO | TRAILER UFFICIALE | dal 6 marzo #soloalcinema

Lascia un Commento