Roma, 8 aprile – Il progetto Cine-Marzo, il programma di proiezioni e dibattiti sul film Il mio posto è qui ideato dall’associazione no-profit Alphio, con il patrocinio del Comune di Roma e il sostegno di BCC Roma e DeMa Srl, ha riunito oltre 3000 tra studenti, partecipanti e ospiti istituzionali. Un’ulteriore conferma del valore del cinema come strumento di sensibilizzazione e inclusione sociale, in grado di suscitare riflessioni e portare al dialogo.
Il programma di 7 proiezioni, che ha attraversato i Municipi di Roma nelle settimane di Marzo per coinvolgere studenti delle classi medie e superiori e associazioni di quartiere, ha portato ad un confronto costruttivo sui temi dell’emancipazione femminile, dei diritti della comunità LGBTQIA+ e della lotta contro i pregiudizi. La visione del film e, soprattutto, i dibattiti e le riflessioni che ne sono scaturiti, hanno così offerto un’importante occasione di confronto su temi fondamentali e sempre attuali. Il valore culturale dell’iniziativa è stato arricchito dalla partecipazione di Daniela Porto, regista della pellicola e autrice dell’omonimo romanzo da cui è tratta, nonché di ospiti istituzionali provenienti dai vari Municipi coinvolti.
Tra i partecipanti agli eventi svolti, si segnalano l’attore Marco Leonardi e numerosi rappresentanti istituzionali, il cui contributo ha arricchito il dibattito.
Alphio desidera ringraziare per la loro presenza e il loro sostegno: l’Assessore Municipale Marcello Morlacchi, la Presidente dell’Impresa sociale Promet Laura Barbaliscia, il Consigliere Comunale Riccardo Corbucci, il Consigliere Municipale Filippo Laguzzi, il Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, il Consigliere Municipale Flavio Mancini, la Consigliera Municipale Maria Mazzitelli, l’Assessora Municipale Francesca Vetrugno, l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, l’Assessora Municipale Giulia Fainella, il Presidente Municipale Amedeo Ciaccheri, il Consigliere Municipale Lorenzo Giardinetti, il Presidente Municipale Gianluca Lanzi e la Consigliera Municipale Federica Rampini. Si ringraziano inoltre per il loro supporto Valentino Brusaferri, Direttore Affari Enti e Aziende di BCC Roma, e Mariangela Semeraro, Responsabile Servizio Sostenibilità e Progetti Speciali BCC Roma.
Il successo di Cine-Marzo conferma l’importanza di iniziative culturali capaci di stimolare il dialogo e promuovere valori di inclusione e rispetto. Alphio rinnova il suo impegno nel portare avanti progetti che valorizzino il cinema come mezzo di crescita sociale e culturale.
Lascia un Commento