LA CASA DEGLI SGUARDI, la recensione del film di Luca Zingaretti


Clicca per votare questo film!
[Voti: 1 Media: 2]
Il nostro voto

La recensione del film La casa degli sguardi a cura di Simona Grisolia. Rimasto solo con il padre dopo la prematura morte della madre, Marco ha lasciato la scuola e provato tutte le droghe possibili fino a cadere nell’alcolismo. Dopo aver provocato l’ennesimo incidente e rischiato la galera,  gli viene procurato un lavoro nella ditta di pulizie all’interno di un ospedale pediatrico come ultimo tentativo di riabilitarlo. Liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, La casa degli sguardi è l’esordio alla regia di Luca Zingaretti. Zingaretti, che nel film interpreta il padre di Marco, si approccia con estrema sensiblità alla storia in cui si parla di poesia, dipendenza e rapporto padre-figlio.

La casa degli sguardi | Recensione | Poster

La casa degli sguardi | Recensione | Poster

La poesia è l’unico modo con cui Marco riesce ad esprimersi, è il suo contatto con la madre persa e la forma in cui il suo io più profondo emerge. Impacciato, scoordinato, silenzioso a causa della dipendenza, il ragazzo fatica a inserirsi nel nuovo ambiente di lavoro.

La squadra di cui fa parte è composta da persone che cercano in tutti modi di coinvolgerlo ma, dopo due errori, viene spostato in un altro turno in cui trova più difficoltà nell’essere accettatto. Mentre cerca di lavorare, nonostante le difficoltà, Marco è seguito dal padre, un uomo che ha speso quasi tutte le energie per il benessere di un figlio che và alla deriva. Zingaretti, un attore di spessore, fa la scelta giusta ritagliandosi un ruolo marginale, ma comunque importante.

Affrontare la dipendenza di un figlio, nella realtà, non deve essere cosa facile. Sullo schermo, il regista e attore appare preoccupato, ma comunque paterno e affettuoso verso un figlio in cui l’assenza materna ha innescato l’autodistruzione. Zingaretti è bravo nel saper rispettare il suo personaggio, tenendosi quasi al margine.

La vita della dipendenza è messa nera su bianco con estrema sincerità. La regia non si stacca dal quotidiano e ci rende partecipi delle abitudini di chi cade in questa spirale.

La casa degli sguardi è un film piccolo ma intenso, e il merito della sua riuscita sta nell’interpretazione del suo protagonista: Gianmarco Franchini. L’attore è meraviglioso, struggente nei ricordi materni, fragile, vulnerabile quando cede all’alcol, ansioso, tremante ed infelice quando in astinenza, timido e profondo quando calmo. 

Al suo secondo ruolo dopo Adagio di Sollima, Franchini è talmente nel personaggio da sembrare un attore di lungo corso. E’ il giusto protagonista, sensibile, magnetico e indimenticabile, un attore di cui speriamo di sentir parlare ancora.  (La recensione del film La casa degli sguardi è a cura di Simona Grisolia)

Una scena del film La casa degli sguardi di Luca Zingaretti | Recensione di Simona Grisolia

LA SCHEDA DEL FILM LA CASA DEGLI SGUARDI (t.o. La casa degli sguardi)

Regista: Luca Zingaretti – Cast: Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini, Federico Tocci, Riccardo Lai, Alessio Moneta, Chiara Celotto, Marco Felli, Cristian Di Sante – Genere: Drammatico – Anno: 2024 – Paese: Italia – Sceneggiatura: Luca Zingaretti, Gloria Malatesta, Stefano Rulli, Daniele Mencarelli – Fotografia: Maurizio Calvesi – Durata: 1 h 49 min – Distribuzione: Lucky Red – Data di uscita: 10 Aprile 2025 – Il sito ufficiale del film La casa degli sguardi di Luca Zingaretti

Trama: La Casa degli Sguardi, il film diretto da Luca Zingaretti, è la storia di Marco, un ventenne che vive con il padre e che ha perso la madre da poco. Marco ha una grave dipendenza dall’alcol e dalle droghe, che peggiora di giorno in giorno. È un ragazzo estremamente sensibile, scrive poesie e sente addosso tutto il peso del mondo. L’angoscia che lo tormenta riesce ad attenuarsi solo in parte grazie all’alcol. Ecco perché Marco si stordisce bevendo sempre di più…

GUARDA IL TRAILER UFFICIALE DI LA CASA DEGLI SGUARDI:

La casa degli sguardi – Un film di Luca Zingaretti | Trailer HD

Lascia un Commento